Le vacanze sono già un ricordo sbiadito o ancora troppo lontane? Hai a disposizione una sola giornata e vuoi evadere dalla quotidianità, rilassarti al sole in compagnia di un buon libro o camminare lungo sentieri immersi nella natura? Questo angolo di paradiso può essere quello che fa per te. Vediamo assieme come arrivare e cosa vedere in Val Verzasca.
Questa stupenda località può offrirti tutto ciò che serve per staccare la spina e ricaricare le energie, dando anche la possibilità agli amanti dello sport di praticare diverse attività tra cui: immersioni guidate, discese in canoa lungo i suggestivi canyon di roccia. Per i più coraggiosi c’è la possibilità di fare un “tuffo nel vuoto” facendo Bungee Jumping, lanciandosi da una delle dighe più alte d’Europa.
Dove si trova la Val Verzasca
La Val Verzasca si trova in Svizzera, nel Canton TIcino, tra la valle Maggia e la Valle Laventina nel distretto di Locarno. Le montagne che la circondano raggiungono mediamente i 2500 metri e le acque del fiume da cui prende il nome la vallata nascono dal pizzo Barone a 2.864 metri circa, attraversano poi i comuni di Sonogno, Frasco, Cugnasco Gerra, Brione Val Verzasca, Lavertezzo, Corippo, Vogorno, Mergoscia, Gordola e Tenero Contra, si concentrano nel lago di Vogorno dove è stata costruita la diga di Contra, alta 220 metri e larga 380. Divenuta famosa per la ripresa iniziale del film “Agente 007 – Golden Eye” del 1995, per poi scendere a valle nella piana di Magadino e gettarsi nel lago Maggiore.
Ogni anno la Val Verzasca richiama migliaia di turisti stranieri e non, la maggior parte di essi proviene da località limitrofe del canton Ticino e dall’Italia, dalle vicine provincie di Como e Varese.
Come raggiungere la Val Verzasca
Per chi proviene dall’Italia ed è in possesso della vignetta autostradale può procedere sull’autostrada fino all’uscita di Bellinzona Sud per poi raggiungere la località Tenero-Contra. Da qui in avanti noterete le prime segnaletiche per raggiungere la Val Verzasca.
Se siete sprovvisti di vignetta potrete comodamente raggiungere la località tramite la strada cantonale.
Dove parcheggiare in Val Verzasca
Avrete la possibilità di lasciare l’automobile in diverse piazzole a pagamento dove potrete scegliere se sostare per tutto il giorno o per alcune ore.
Oltre al pagamento in contanti (moneta) c’è la possibilità di pagare con carta di credito.
Fermandoci per tutto il giorno abbiamo optato per l’acquisto della Verzasca Parking Card, per un costo di 10 Franchi Svizzeri, ottenibile presso le colonnine di parcheggio, gli info-point, i chioschi e ristoranti locali.
I posti auto non sono illimitati e il nostro consiglio è quello di arrivare presto al mattino, specialmente nei weekend.
Cosa vedere in Val Verzasca
Questa località è davvero stupenda e merita una visita approfondita per scoprirne le sue bellezze in lungo e in largo.
Sicuramente il “sentierone“, segnalato in bianco e rosso merita di essere percorso almeno in parte. E’ suddiviso in varie tappe ed attraversa tutta la valle, che si estende per 25 km da Tenero a Sonogno.
Proprio a Sonogno vi è la bellissima cascata della Froda, alta circa 100 metri, raggiungibile dal centro del paese in 20 minuti. E’ una delle attrazioni maggiormente conosciute nella zona.
Per chi desidera c’è la possibilità di interrompere il sentiero in alcuni punti e rientrare in autobus.
Da non perdere è il ponte romano a due arcate ristrutturato nel 1960 che si trova a Lavertezzo, meglio conosciuto come ponte dei salti. Qui infatti ogni estate i più temerari con gran coraggio si tuffano da un’altezza di 14 metri nelle fresche e trasparenti acque del fiume.
E’ incredibile il lavoro svolto dalla corrente nel corso degli anni: con il tempo si sono creati suggestivi canyon di roccia levigata e piscine naturali dalle mille sfumature dove ci si può immergere e nuotare facendo attenzione alla corrente in alcuni punti.
Sicuramente meta da non perdere anche per gli amanti della fotografia, ogni scorcio racchiude dettagli da immortalare. Oltre alla bellezza delle acque, camminando tra i sentieri, sono tanti i punti di interesse: le tipiche case in pietra della valle, i ponticelli di legno e i boschi dove poter sostare al fresco per un pic-nic.
Per gli amanti del buon cibo oltre ai ristoranti che potrete trovare sulla strada principale sono diversi i “grotti” presenti sui sentieri, dove poter assaggiare i piatti tipici del luogo.
Le escursioni in montagna sono la tua passione? Leggi il nostro articolo sul Monte Grona ! Un luogo meraviglioso da visitare in tutte le stagioni.
Se sei un appassionato di viaggi segui le nostre avventure su Facebook e Instagram!
Lascia un commento